
Nata a Vico Equense (Na), si è diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Salerno.
Per anni ha partecipato regolarmente alle masterclass tenute da Raina Kabaivanska all’Accademia Chigiana di Siena e alla Nuova Università Bulgara di Sofia. Ha studiato inoltre con Bernadette Manca di Nissa sempre all’Accademia Chigiana e ha frequentato i corsi di alto perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Marjana Lipovšek. Segue regolarmente i corsi all’accademia Vivaldiana sotto la guida di Gemma Bertagnolli.
Nel 2008 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in canto, sotto la guida di Raina Kabaivanska, presso l’Istituto “Orazio Vecchi” di Modena e nel 2012 si è laureata con Antonio Florio in prassi esecutiva del canto barocco presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
Tra i concorsi vinti ricordiamo il primo premio al concorso internazionale “Francesco Albanese” nel 2010, nello stesso anno il primo premio al concorso “Belvedere di San Leucio” e finalista al concorso barocco “Francesco Maria Ruspoli” nel 2015. Vincitrice del concorso Fatima Terzo 2016 e terza classificata allo Jole de Maria nel 2016. Nel 2018 è finalista del Concorso Toti dal Monte.
Come allieva effettiva dell'accademia Rossiniana diretta da Alberto Zedda ha partecipato alla produzione del Viaggio a Reims.
Tra i ruoli di opera Orfeo in Orfeo ed Euridice di Gluck al Real Giardino di Capodimonte (Napoli), successivamente è Isabella ne L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini al Teatro di Piacenza e Marcellina ne Le Nozze di Figaro con As.Li.Co e con le settimane musicali di Vicenza al Teatro Olimpico con la direzione di Titta Rigon.
Al Festival Internazionale della Valle d'Itria è stata Una Donna Ferita nell'opera Nur, Canzade nella Donna Serpente di Casella diretta da Fabio Luisi, La Signora Noè nel Il diluvio di Noè di Britten, Maria di Venosa di Francesco D’Avalos, Aristeo ne L'Orfeo di Luigi Rossi e Foresto nell’Ambizione delusa di Leonardo Leo.
E’ stata inoltre ospite del Bellini Festival di Catania con il ruolo di Nerestano in Zaira e come contralto solista in Messa in sol minore.
In concerto ha cantato il Gloria, Magnificat e lo Stabat Mater di Vivaldi, la Missa Cellensis di Haydn, il Salve Regina e lo Stabat Mater di Pergolesi, lo Stabat Mater di Antonio Bononcini e i mottetti sacri di Leonardo Leo.
Nella stagione 2013/14 debutta in una produzione del Teatro Massimo di Palermo al Nuovo Teatro Montevergini nello spettacolo La Carovana volante, un progetto intorno Rossini, e la compagnia dei pazzerelli.
Al Teatro San Carlo di Napoli ha eseguito come contralto solista nel 2017 il Requiem di Panariello in occasione del “Giorno della memoria”, e nel 2015 Tisbe nella Cenerentola di Rossini diretta da Gabriele Ferro con la regia di Paul Currar.
Nel 2015 debutta al Maggio Musicale Fiorentino nel ruolo della Sorceress in Didone ed Enea diretta da Stefano Montanari per la regia di Marina Bianchi.
Nello stesso anno, come vincitrice di concorso, debutta al teatro sperimentale di Spoleto con la direzione di Marco Angius e la regia dei RICCI/FORTE in “ A Christmas Eve”. Nel 2016 è Flora nella Traviata.
Debutta Bradamante nell'Alcina di Haendel à Biel-Solothurn, (dir. Trinca, Gonzalvo, von Pfeil), Ulrica in Un Ballo in Maschera a Spoleto con la direzione di Marco Angius e la regia di Stefano Monti e al Teatro Verdi di Pisa è stata Zita in Gianni Schicchi.
Nella stagione 2017/18 Candida interpreta con successo Marta in Iolanda, diretta da Dieter Kaegi e Alexander Mikhailovich Anissimov all’Opera di di Biel Solothurn, e Farnace in Mitridate nello stesso teatro, con direzione di Predrag Costa e Francesco Bellotto con grandi apprezzamenti.
Diversi concerti intorno delle opere di Stradella, Haendel , Vivaldi, con l’Ensemble Mare Nostrum.
E’ Mercèdes nella produzione Carmen del San Carlo di Napoli, in settembre 2018 a Bangkok con direzione di Zubin Mehta tra vari appuntamenti artistici nella stessa stagione
Invitata dall’Haendel Festspiele di Halle nel 2020 per un récital solistico sur un programma di arie per contralto e cantate accanto il grande bandoneonista, compositore e arrangiatore Marcelo Nisinman.
Tra gennaio e marzo 2019 incarna il ruolo principale di Marquise of Merteuil in Les Liaisons dangereuses un Pastiche intorno principali opere de Vivaldi (da Orlando, Teuzzone, Atenaide, ..) con Opera2day e ben 27 rappresentazioni nei Paesi Bassi (Utrecht, Den Haag, Tilburg, Deventer, Groningen, Eindhoven,..) , repertorio per contralto rivisitato da Vanni Moretto e con la direzione di H. Schvartzman e S. van Veggel. Ruolo che le conferisce il premio come miglior cantate attrice per il 2019 nei Paesi Bassi.
Candida interpreta gli Intermedi della Pellegrina al Maggio Musicale Fiorentino nella primavera 2019 con direzione di F. M. Sardelli, Sorceress in Dido & Eneas al Luglio Musicale Trapanese in estate e nuovamente Flora/Traviata al San Carlo di Napoli in autunno.
Segue il ruolo di Bradamante in Alcina di Handel all’Opera di Bremen in Germania nella stagione 2019/20 e la ripresa di Les Liaisons Dangereuses, Pastiche Vivaldi al Teatro di Biel-Solothurn in Svizzera nella primavera 2020, il concerto al festpiele di Halle con il grande bandoneonista Marcelo Nisinman su arie barocche per contralto e arrangiamenti contemporanei.
Per la stagione 2022 è stata Wowkle in Fanciulla del West nei Teatri di Brescia, Como, Pavia, Cremona, diretta da Valerio Galli per la regia di Andrea Cigni, Debutta il ruolo di Scellerata, nella prima mondiale di Opera Italiana di Nicola Campogrande sotto la direzione di Alessandro Cadario al festival della Valle D'itria. Debutta il ruolo di Tancredi in Tancredi/Rossini nell’autunno 2022 al TOBS.